Coronavirus: gli aiuti Cura Italia per famiglie
Covid-19: via libera al decreto Cura Italia. Il decreto prevede misure economiche per lavoratori, famiglie e imprese, per affrontare l’emergenza coronavirus. Congedi speciali, voucher babysitter, sospensione delle rate dei mutui prima casa anche per i lavoratori autonomi, congelamento versamenti di imposte e contributi, più permessi per chi ha la 104
AIUTI AI GENITORI: CONGEDI PARENTALI CON RETRIBUZIONE AL 50% E VOUCHER BABYSITTER DI 600 EURO PER EMERGENZA CORONAVIRUS. COME SI FA DOMANDA
- Congedo per i genitori, lavoratori dipendenti, con figli under 12 anni a casa da scuola per il coronavirus. 15 giorni (validi dal 5 marzo scorso) per mamme e papà (non contemporaneamente), con retribuzione del 50%. Se si hanno figli con disabilità non ci sono limiti di età. Congedo speciale non retribuito per i genitori dipendenti che hanno figli tra i 12 e i 16 anni. Il congedo parentale va richiesto al datore di lavoro, online, sul sito dell'Inps nella sezione dedicata
- Voucher babysitter per i genitori dipendenti con figli con meno di 12 anni. 600 euro al mese, 1000 euro per medici, infermieri, tecnici sanitari e ricercatori. Il bonus babysitter sarà erogato attraverso il cosiddetto "libretto famiglia". Si tratta di un libretto nominativo prefinanziato, composto da titoli di pagamento, il cui valore nominale è pari a 10 euro. Può essere acquistato mediante versamenti tramite F24 modello Elide, con causale LIFA, oppure tramite il "Portale dei pagamenti" (clicca qui). Per usufruire del libretto famiglia sia l'utilizzatore (famiglia) che il prestatore (babysitter) dovranno registrarsi alla piattaforma tramite il servizio online dedicato. L'utilizzatore (il genitore) deve comunicare, al termine della prestazione lavorativa, i seguenti dati: i dati identificativi del prestatore, il compenso pattuito, il luogo di svolgimento della prestazione, la durata, l'ambito di svolgimento. Insieme alla trasmissione della comunicazione da parte dell'utilizzatore, il prestatore (il/la baby sitter) riceve una notifica tramite mail o SMS.
COVID 19 E FIGLI CON DISABILITA’: 24 GIORNI IN PIU’ PER CHI HA LA LEGGE 104, EDUCATORI A DOMICILIO E BONUS BABYSITTER
- Chi assiste persone con disabilità e usufruisce dei permessi lavori previsti dalla legge 104, potrà avere 24 giorni in più nei prossimi due mesi (marzo e aprile). L'assistenza domiciliare sarà attivata su richiesta delle famiglie. L'assenza dal lavoro di uno dei genitori conviventi con un figlio con disabilità fino al 30 aprile, non può costituire una giusta causa per il recesso dal contratto di lavoro.
- Sospese le attività dei centri diurni e l’assistenza domiciliare sarà attivata su richiesta delle famiglie
- Per gli alunni con disabilità è possibile inviare a casa dell’alunno gli educatori per prestazioni in forma individuale e domiciliare o a distanza, per garantire un supporto nelle attività di didattica via web.
- Fino al 30 aprile l’assenza dal posto di lavoro di uno dei genitori conviventi con un figlio con disabilità, non può essere una giusta causa per il recesso dal contratto di lavoro.
- Fino al 30 aprile, i lavoratori dipendenti che hanno una persona con disabilità nel proprio nucleo hanno diritto al modalità di lavoro agile.
- Il bonus babysitter viene esteso anche a chi ha figli con disabilità.
AIUTI ECONOMICI ALLE FAMIGLIE PER CORONAVIRUS: STOP AI MUTUI PER LA CASA E RINVIO DEL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI INPS PER COLF, BABYSITTER E BADANTI
- Stop al pagamento delle rate del mutuo sulla prima casa per chi è in difficoltà, anche per i lavoratori autonomi (per le partite Iva che autocertificano di aver perso, in un trimestre successivo al 21 febbraio 2020, oltre il 33% del proprio fatturato rispetto all'ultimo trimestre 2019), fino a 18 mesi. Non c’è obbligo di presentare l’Isee
- Rinvio del pagamento dei contributi Inps per il lavoro domestico (le collaboratrici familiari, Colf, babysitter…). I pagamenti in scadenza dal 23 febbraio al 31 maggio potranno essere pagati dopo il 10 giugno (senza sanzioni e interessi).
Può interessarti anche:
Covid-19: aiuti per le famiglie
Congedi e voucher tate.
Covid-19: guida servizi a distanza e a domicilio per famiglie
Corsi e tutorial, consulenze, fiabe, concerti, visite virtuali nei musei
Coronavirus: come parlarne a bambini e ragazzi
Scienza, ascolto delle emozioni, no alla cronaca minuto per minuto e fai
A casa da scuola per il coronavirus: riscopri il tempo e nuove competenze con i figli
Percorsi "avventura" da creare in salotto.
Leggi le ultime notizie pubblicate:
Iscrizioni 2025 a nidi e scuole dell’Infanzia a Milano: come fare e i bonus per genitori
Dal 6 al 27 febbraio.
Gli spettacoli di febbraio per bambini e ragazzi a Milano
Nel weekend, la mattina e anche la sera.
Fare l'università all'estero: vieni alla serata di formazione gratuita di Radiomamma
Tutto quello che serve sapere su costi, tipi di atenei, application, bor
Aggiungi un commento