Milano Design Week per famiglie: cosa vedere e fare con bambini e ragazzi

Installazioni, eventi, laboratori da non perdere per il Fuori Salone 2025. Zona per zona della città, esplorazioni urbane con i figli


Pronti??? Dal 7 al 13 aprile, grazie alla Milano Design Week, la città si trasforma. Piazze, cortili, strade, musei e parchi ospitano installazioni colorate, dalle forme e materiali inaspettati, capaci di conquistare anche i non addetti ai lavori e perfetti per stimolare la fantasia di bambini e ragazzi. Ma non è tutto: nel programma del Fuori Salone (cioè gli eventi e appuntamenti della Milano Design Week 2025 che si svolgono fuori dalla Fiera di Rho, nei vari quartieri della città) ci sono tante occasioni per bambini, ragazzi e genitori che vogliono cimentarsi con il design thinking, la co-progettazione e il gioco.

Ma cosa fare e vedere con bambini e ragazzi? Ecco i suggerimenti di Radiomamma per esplorazioni urbane e laboratori ad alto tasso di divertimento, di stupore, di creatività. Zona per zona della città, condividiamo anche qualche dritta per pit stop merende, pranzi, cambio pannolini ecc.…con una avvertenza: per muoversi con i bebè, specie durante il weekend, meglio usare marsupi e zaini che passeggini e carrozzine perché c’è moltissima gente in giro. Il tema del Fuori Salone 2025 è “Mondi Connessi”, pronti alle esplorazioni urbane?

Brera Design District, Università Statale e musei: nella settimana del design 2025 per bambini e adulti viaggio alla scoperta e riscoperta della giocosità

Parti dall’Università Statale (Sede Festa del Perdono): i suoi chiostri e giardini ospitano oltre 40 installazioni di designer internazionali che esplorano il legame tra creatività e azione per un futuro sostenibile. C’è il Wind Labyrinth di Piero Lissoni per Sanlorenzo, un labirinto di vele upcycled che evoca il mare e il vento, trasformando la navigazione in un’esperienza sensoriale immersiva. C’è l’Oasis of Happiness di Pangea, per Fidenza Village e The Bicester Collection: un’oasi creata con porte tessili danzanti, colori e ricami da attraversare. C’è, ancora, The Amazing Plaza di MAD per Amazon, installazione ispirata alle piazze italiane, con padiglioni interattivi e spettacoli musicali in collaborazione con la Filarmonica della Scala. C’è (nel cortile Archivio Storico) “Il reparto di pediatria più bello del mondo”, presentazione del progetto La città dei bambini che Studio Novembre con Kartell ha ideato per Fondazione De Marchi. C’è…tantissimo da vedere, i momenti migliori per farlo dipendono da cosa cerchi. Il massimo dell’atmosfera? Al tramonto, quando luci e colori accesi contrastano con il cielo…ma aspettati tanta gente. Tranquillità e spazio per non fare troppa fila e girare con un monopattino? Nei giorni feriali e la mattina presto durante il weekend!

Si gioca con il design alla Triennale. Nel suo bel giardino trovi PlayFul Scultures: un invito a percepire la creatività e la bellezza nascoste nella giocosità, toccando, esplorando, saltando tra oggetti che sembrano una cosa ma che…forse possono essere anche un’altra? OMOCHI, BANRI, HOUSE e DONUT, quale ti accende di più la fantasia? Da non perdere anche il bookshop del museo e la collezione permanente sul design per mostrare ai figli “quella lampada che aveva la nonna”, “quella macchina da scrivere della mia prof”, “quella radiolina che…”

E adesso? Scegli la direzione: verso il Brera Design District o verso Zona5Vie.

Nel primo caso, in via San Marco, pit stop alla Chiquita House per un’immersione di allegria e di colore (soprattutto giallo!). L’artista argentino Sebastian Curi ha reinterpretato l’anima pop della banana Chiquita dando vita a uno spazio immersivo in cui personaggi dell’artwork prendono forma trasformandosi in figure con cui interagire attraverso il consumo delle banane. Puoi anche trasformarti in una banana e vedere i tuoi movimenti rispecchiati da un avatar digitale.

Prossimo passo: Il mondo dagli occhi di un bambino in piazza della Chiesa Santa Maria Incoronata. È un’installazione ispirata alla famosa sedia Tripp Trapp Maxi Set di Stokke, in collaborazione con Welcomed, il centro dedicato alla salute della famiglia premiato con il bollino blu di Radiomamma. Scannerizzi un Qrcode e…preparati ad ascoltare storie narrate da bambini su diversi temi, dalla diversità, affettività familiare alla natura.

Qui a due passi c’è Brera, affacciati nel grande cortile dell’Accademia e preparati a una sorpresa, Library of Light. Un’ enorme biblioteca di luce che celebra il potere dei libri e la condivisione della conoscenza formata da scaffali luminosi contenenti oltre 2000 volumi.

Se scegli di tornare verso il centro storico, fermati in Corso Magenta, a Villa Litta: sono il grande cortile, le imponenti scalinate e le antiche sale ad accendere la fantasia prima ancora dei tantissimi prodotti di design in esposizione. Ti immagini a vivere in un palazzo così?

La tappa successiva, in via Cesare Correnti 14, al quartier generale delle 5VIE, è Girotondo di Sara Ricciardi per Rometti e Doodle Rugs: una danza d'amore raccontato dai bambini. Protagonisti: vasi e tappeti che si dispiegano come scarabocchi vivi e vibranti, organici e fluidi.

Tempo di lasciare la zona1? Non prima di aver fatto una puntata in via Palestro 8, al Giardino delle Arti. MCM, marchio di accessori di lusso e Pet Therapy, brand di design nato all’interno di Atelier Biagetti, creano uno spazio dove design e amore per gli animali si fondono con dettagli giocosi ispirati al mondo dei cartoni animati.

E per mangiare in giro? In questa zona puoi trovare alcuni ristoranti premiati con il bollino familyfriendly di Radiomamma come Panino Giusto San Babila, La Conca Social Bar e Old Wild West di Milano Sempione.

 

Fuori Salone 2025 in zona 4 e 5 a Milano: progettazione partecipata, riflessioni su attivismo e accessibilità e ispirazione Munari per bambini e ragazzi

In Zona 4, appuntamento, il 12 aprile, con la progettazione partecipata di A ruota libera da OpenDot in via Tertulliano. In un laboratorio in collaborazione con Massa Marmocchi, i bambini e le bambine (chiamati a partecipare attraverso una Call4Kids) progetteranno una segnaletica stradale dedicata, ispirata alle loro esperienze dirette, per rendere i percorsi più sicuri e accessibili. Creeranno inoltre una mascotte per Massa Marmocchi, un simbolo di appartenenza e riconoscibilità del gruppo. 

Spostandoti in zona 5, con l’idea di stimolare bambini e ragazzi sul tema della sostenibilità e dell’inclusione, fai tappa a The Glitch Camp by IED al Centro Sportivo Savorelli in piazza Caduti del lavoro. Ci trovi il campeggio urbano gratuito per gli studenti di tutto il mondo, un progetto che punta a rendere la fruizione del design accessibile e inclusiva.

Sulla stessa linea il progetto Do something, Change Everything con cui Ikea stimola a ragionare come le piccole azioni di tutti giorni posson creare un impatto significativo (da Tenoha in via Vigevano 18).

La mostra da non perdere in zona 5 è quella dedicata al designer dei designer, Munari! Alla libreria Eldodo di via Vallarsa 11, c’è “Munari TTB - Bruno Munari e il progetto della collana Tantibambini”, a cura di Michela Dezzani e Bice Dantona. Per la prima volta i 66 titoli della collana - ideata e diretta da Bruno Munari per Einaudi dal 1972 al 1978 - verranno esposti nella loro edizione originale assieme a materiali, disegni e progetti originali relativi ai libri della collana e ad un apparato documentaristico proveniente dall’Archivio Storico Einaudi. E per i bambini? Sempre alla Libreria in programma molti appuntamenti legati alla mostra anche per i più piccoli! Scopri qui il programma: eldodomilano.com/eventi

Anche qui non mancano i punti ristoro family friendly: Doppio Malto Porta Romana e la Gelateria C’era una Volta per il gelato post pranzo!

Tortona Design District 2025: progetti ed eventi dedicati alla kinship e ai nuovi modi di essere “famiglia”

Zona Tortona nella Design Week? È fittissima di cose da vedere e da fare, ma c’è anche uno spazio di tranquillità dedicato alle famiglie. Si chiama Game On! Tappetti in gioco, al 13 di via Voghera. Spunti di arredamento e di design per gli adulti, giochi creativi e interattivi per i bambini.

Il nostro consiglio, in zona, è di concentrarsi su BASE, negli spazi dell’ex Ansaldo. Il tema scelto per la Design Week 2025 è una riflessione sulle relazioni interpersonali oltre i legami tradizionali, cioè nuove forme di “kinship”. A BASE ci riflettono accademie, università, collettivi e designer emergenti. PS: fate un salto anche sul tetto, al campeggio condiviso!

Qui per un pranzo al volo con i bambini c’è Old Wild West di Milano Cassala: premiato con il bollino Familyfriendly di Radiomamma!

 

Settimana del design milanese: tra Dergano e Isola, installazioni e progetti per fare innovazione su inclusione e sulla relazione natura e IA

Il rapporto tra natura, tecnologia e intelligenza artificiale, con un occhio alla sostenibilità, è il filo conduttore di tanti progetti della Design Week tra Isola, Porta Nuova, Dergano e Bovisa. Inizia il giro in via Livigno 1, dalla Fondazione TOG, che dal 2011 offre cure gratuite a bambini e ragazzi con patologie neurologiche complesse. Durante la Design Week ospita Douuble, firmata da Pollodesign Factory, “una serra” con alberi di carta personalizzate da artisti milanesi: una collezione interamente ad incastro, per poter dare a chiunque la possibilità di assemblarla. Qualche esempio? “NIDin”, una casetta per uccelli che può diventare una lampada, e “OTTO”, una panchetta poggiapiedi a forma di bassotto, che può fungere anche da portagiornali.  Uno spazio della mostra sarà dedicato al racconto di lighTOGether, progetto ideato da Matteo Ragni Studio: 101 designer hanno disegnato 101 lampade prodotte in pezzi unici nel FabLab della Fondazione.

Da qui al BasicVillage, in via dell’Aprica 12, cuore pulsante dell’Isola Design Week. Qui la parola d’ordine è Design is Human, il design è umano. Da non perdere “Conscious Objects”, percorso ludico-sensoriale tra oggetti del quotidiano riproposti in chiave etica e tecnologica, e “Be Aware”, patrocinato dal Comitato Italiano Paralimpico, che riunisce designer emergenti per sviluppare prodotti inclusivi e innovativi legati allo sport.

 

 

 

 


Aggiungi un commento

Image CAPTCHA

Milano Design Week 2025 per famiglie e bambini
Milano Design Week 2025: cosa fare e vedere con i bambini e i ragazzi

Può interessarti anche:

Iscriviti alla newsletter di Radiomamma

Radiomamma card Ottieni Radiomamma Card Scopri i vantaggi

Leggi le ultime notizie pubblicate:

Scarica l'APP di
Radiomamma!