Genitori, tifate per il coraggio dei figli
Qual è il modo più giusto per stare a fianco di un figlio nella scelta delle scuole superiori e post diploma? A poche settimane dall'inizio delle iscrizioni per l'anno scolastico 2025/2026 (vedi news qui a fianco), la professoressa e scrittrice Cristina Dell'Acqua ne ha parlato alla Canottieri di Milano in una serata sull'educazione organizzata in partnership con l'Istituto Leopardi dal titolo "Genitori a bordo campo?".
Riassumiamo qua i suoi consigli di docente che tutti i giorni è a contatto con ragazzi e genitori (insegna greco e latino in un liceo milanese), di mamma e di profonda conoscitrice del pensiero filosofico e dei classici. Parole d'ordine: attesa, introspezione, coraggio.
Genitori, facciamo il tipo per il coraggio dei nostri figli. I consigli di Cristina Dell'Acqua alle famiglie.
Abituati come siamo a tifare per le performance dei nostri figli, scolastiche o sportive che siano, rischiamo di dimenticarci il tifo più importante: quello per il coraggio. Di provare a essere sé stessi. Di porsi delle domande. Di guardarsi dentro. In un’epoca in cui ogni strada sembra possibile e a portata di clic, senza questo coraggio, e senza l’allenamento ad interrogarci che ne segue, rischiamo di bloccarci.
Pensiamo ai tanti maturandi che si dicono paralizzati e in ansia di fronte alla scelta su cosa fare dopo il diploma. È il coraggio di immaginarsi e di progettarsi nel futuro la difficoltà che descrivono. La domanda giusta per aiutarli non è “cosa vuoi fare?” ma “chi vuoi essere?”.
Impariamo ad accettare, e a stare, nel tempo dell'attesa. La sfida per ragazzi e genitori nell'era del multitasking e del tutto e subito
Rispondere non è facile per i nostri figli: vuol dire, innanzitutto, interrogarsi su cosa mi piace fare, su che tipo di persona voglio diventare, su come penso di voler spendere il mio tempo. Ma non è facile neanche per noi genitori: vuol dire imparare ad accettare, e a stare, anche nel tempo dell’attesa. In barba alle scadenze sui test di ingresso alle università, alle mode, alle nostre preoccupazioni e opinioni sulla strada migliore da prendere, vuol dire tornare a dare e a darci il tempo necessario per capire e per decidere.
Attesa e introspezione. Niente di più difficile per i nostri ragazzi abituati al mondo veloce, dell’apparenza e dell’imitazione dei social. Niente di più importante, prezioso e urgente per noi genitori e per noi educatori che, come recita il motto dell’Istituto Europeo Leopardi, abbiamo il compito di aiutarli e accompagnarli a diventare la migliore versione di loro stessi.
Può interessarti anche:
Iscrizioni a scuola 2025-2026: online, dal 21 gennaio al 10 febbraio
Ecco come compilare la domanda sulla piattaforma Unica
Leggi le ultime notizie pubblicate:
Iscrizioni 2025 a nidi e scuole dell’Infanzia a Milano: come fare e i bonus per genitori
Dal 6 al 27 febbraio.
Gli spettacoli di febbraio per bambini e ragazzi a Milano
Nel weekend, la mattina e anche la sera.
Fare l'università all'estero: vieni alla serata di formazione gratuita di Radiomamma
Tutto quello che serve sapere su costi, tipi di atenei, application, bor
Aggiungi un commento