25 novembre: una settimana di eventi a Milano per riflettere e dire basta alla violenza contro le donne
Tra l’1 gennaio e il 3 novembre del 2024, in Italia, sono state uccise 96 donne. La quasi totalità (82 casi) vittime in un contesto familiare o affettivo. 51 sono state assassinate dal partner o dell’ex partner. E in questa situazione i centri antiviolenza ci sono, ma sono insufficienti. Secondo la Convenzione di Istambul del 2013 dovremmo avere 1 centro antiviolenza ogni 10mila abitanti. Siamo allo 0,04 per ogni 10mila abitanti. I dati del numero antiviolenza gratuito 1522 dicono che c'è stato un aumento dell'83,5% di chiamate solo nel primo trimestre dell'anno. Ma i tre quarti delle donne che si rivolgono al servizio poi non denunciano alle autorità competenti la violenza subita, per più motivi, ma su tutti la paura delle reazione violenta dell’abusante. 1522 è il numero gratuito, attivo h24 con operatrici specializzate nelle richieste di aiuto e nel sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Il 25 novembre è la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Non un giorno di festa ma di riflessione. Ecco allora che Milano ti propone diverse attività per poter condividere questa giornata con chi, come te, ha voglia di riflettere sul tema e di attivarsi
GLI SPETTACOLI TEATRALI A MILANO PER IL 25 NOVEMBRE
Alcune proposte arrivano dai teatri della Città che colgono l’occasione per mettere in scena degli spettacoli che possano raccontare la violenza di genere e non solo.
Iridi contro la violenza di genere al Teatro Filodrammatici di Milano, sabato 23 Novembre alle 16:00: il racconto delle storie delle persone che non possono ancora manifestarsi, accompagnandole a trovare le parole, gli sguardi e le azioni per costruire nuove possibilità e nuove narrazioni. Con queste storie ci si interroga sui ruoli, i generi, le possibili combinazioni dell'amore e della violenza.In scena, Aglaia Zannetti attrice e Lukas Romano autore ed attore, leggeranno alcune testimonianze autentiche sul tema dell’evento, realizzate da Lukas Romano e dall’Equipe Centro IRIS di Fondazione Somaschi, video lettura di Sara Poma, autrice e podcaster. L’evento è gratuito.
Al Teatro Carcano arriva in scena, il 25 Novembre alle 20:30, Uomini si diventa – Nella mente di un femminicida di Alessio di Boni e Omar Pedrini, un reading che si pone l’audace obiettivo di immergersi nella mente di chi commette femminicidio o violenza sulle donne.
Il 27 Novembre alle 18:00, alla Biblioteca Fra Cristoforo, va in scena La Violenza della donna dal melodramma a oggi Una cantante, un’attrice e una pianista, tre donne per raccontare il rapporto tra la donna, il melodramma e la vita. Lo spettacolo presenta un doppio livello di lettura: da una parte la cantante, che esegue arie d’opera famosissime dove le eroine rappresentano il loro ruolo di vittime ma al tempo stesso portatrici di valori che potranno riequilibrare il rapporto tra la donna e l’uomo e quindi il mondo; dall’altra l’attrice che, con ricordi e racconti, trasporta quelle esperienze vissute ai giorni nostri, proiettando nella quotidianità della cronaca contemporanea. Lo spettacolo è gratuito
Il 30 Novembre alle 17:30, Alla Biblioteca della Casa della Carità, arriva Questo è il mio corpo uno spettacolo gratuito che affronta la delicata tematica della lotta contro gli stereotipi di genere attraverso la storia di Italia Donati, maestra ventenne vissuta alla fine dell’800 e perseguitata per il solo fatto di essere una donna. In scena Simona Migliori diventa di volta in volta Italia Donati e i suoi carnefici, coinvolgendo il pubblico in una riflessione su cosa significa essere hater..
EVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE A MILANO PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE 2024
Numerose anche le proposte di riflessione attiva sulla violenza di genere: incontri, mostre ed eventi di discussione…
Alla Casa dei Diritti, il 22 Novembre alle 17:00, in programma We say Stop-la grafica per contrastare la violenza contro le donne: una mostra che diventa occasione di riflessione, in forma corale, sulla violenza contro le donne approfondendone, grazie a una pluralità di punti di vista disciplinari, le molteplici manifestazioni attraverso le quali viene agita. I 33 manifesti esposti costituiscono le tracce visuali affidate a esperte/i e studiose/i che hanno affiancato a esse i loro contributi critici articolando un percorso tra testi e immagini raccolti nel volume We say stop. Riflessioni e contributi critici per contrastare la violenza contro le donne.
Il 25 Novembre alle 18:00, al ChiAmaMilano, è in programma Maschile-femminile-neutro: le parole che uniscono: un evento gratuito nell’ambito del Programma Off del Festival l'Eredità delle Donne, per esplorare le modalità comunicative e i significati delle parole. Durante il workshop riconoscerai bias e svilupperai competenze per una comunicazione inclusiva.
Ancora il 25 Novembre, alle 17:30 Il Coro della Casa delle Donne, con la direzione di Anna Teresa dell’Orto, organizza un concerto per sensibilizzare sul tema: esibizione di alcune canzoni per ricordare la giornata di denuncia contra la violenza alle donne. Il concerto è gratuito.
Alla Casa della Memoria, il 27 Novembre alle 9:00 in programma Carte, luoghi e pensieri delle donne a Milano: una giornata di studi in onore di Elvira Badaracco (1911-1994) durante la quale diversi interventi affronteranno, da diverse prospettive, il tema della parità di genere: interverrà anche Elena Lattuada, Delegata del Sindaco alle pari opportunità di genere.
Il 28 Novembre alle 19:30 ecco invece #ACTAGAINSTVIOLENCE alla 21 House of Stories Navigli: un evento gratuito organizzato da Young Women Network per sensibilizzare e prevenire la violenza di genere, fornendo strumenti concreti per riconoscerla e affrontarla. Questo incontro vuole essere un momento di riflessione e di azione, in cui esplorare le diverse forme di violenza – fisica, psicologica, economica e sessuale – e analizzare le dinamiche degli abusi e il profondo impatto che questi hanno sulle vittime, sulle famiglie e sull'intera società. Con esperti di settore approfondirai le tutele legali disponibili e le modalità di lettura di situazioni di violenza, con l'obiettivo di offrire ai/ alle partecipanti strumenti pratici utili di prevenzione e di contrasto alla violenza di genere.
Dal 6 al 30 Novembre è arrivata in Viale Tibaldi la mostra Come ti sei vestita? : una mostra che diventa occasione di confronto e riflessione su violenza di genere e sul fenomeno del victim Blaming o vittimizzazione secondaria. La mostra è gratuita ed è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:00 e il sabato dalle 10:00 alle 18:00.
Tra i vari eventi in programma, eccone uno pensato proprio per i più piccoli: alla Casa Alda Merini, il 25 Novembre alle 19:30, in programma Il filo spezzato delle scarpe rosse: alcune letture dal libro Meraki e le scarpe rosse, permetteranno di riflettere, anche con i bambini, su un tema così importante come quello della violenza di genere. Il protagonista è un bambino che deve compiere una missione fantastica: fare uscire il genere maschile dalla caverna del patriarcato.
LE MARCE SOLIDALI A MILANO PER IL 25 NOVEMBRE 2024
Il 24 Novembre in programma la marcia solidale de Il Centro Milano Donna, in collaborazione con il Municipio 5: il raduno è alle 17:00 presso il Centro e la marcia terminerà alla Chiesa Biblioteca Rossa.
Sempre il 24 Novembre il Municipio 9 organizza una camminata non competitiva al Parco Nord: ci si iscrive con una donazione di 10 euro che sarà devoluta alla casa rifugio Casa Antigone di Fondazione Somaschi Onlus, che ospita donne vittime di violenza. Il ritrovo è alle ore 10:00 al Bar Sun Strac del Parco Nord a Milano. Lungo il percorso della camminata ci saranno installazioni per riflettere sul tema della violenza di genere e ogni partecipante riceverà una sacchetta con gadget e sorprese. Dopo la camminata, è possibile partecipare al pranzo solidale in piazza Santa Giustina organizzato da Affori Chef.
Per maggiori informazioni sugli eventi in programma consulta la sezione Agenda di Radiomamma: qui troverai orari, prezzi e indirizzi dei vari appuntamenti.
INFO PER AIUTARTI E ATTIVARTI
-
Violenza sulle donne: i numeri, le app e i centri che ti aiutano a Milano CLICCA QUI
-
Violenza sulle donne: così educhiamo i figli a prevenirla CLICCA QUI
Può interessarti anche:
Violenza sulle donne: così educhiamo i figli a prevenirla
Spazio alle emozioni e alla fragilità.
Violenza sulle donne: i numeri, le app e i centri che ti aiutano a Milano
Il 25 novembre è la Giornata Mondiale di contrasto
Leggi le ultime notizie pubblicate:
Iscrizioni 2025 a nidi e scuole dell’Infanzia a Milano: come fare e i bonus per genitori
Dal 6 al 27 febbraio.
Gli spettacoli di febbraio per bambini e ragazzi a Milano
Nel weekend, la mattina e anche la sera.
Fare l'università all'estero: vieni alla serata di formazione gratuita di Radiomamma
Tutto quello che serve sapere su costi, tipi di atenei, application, bor
Aggiungi un commento