Giardini inclusivi a Milano: il parchetto di Santa Maria alla Fontana
Giardini inclusivi a Milano? Sono 9 i parci del progetto Gioco al Centro (collaborazione tra Fondazione di Comunità e Comune di Milano) che si propone di creare un circuito di parchi accessibili e inclusivi dove bambini con e senza disabilità possono condividere l'esperienza del gioco con le loro famiglie. Leggi qui
Uno degli ultimi è il nuovo parco giochi del giardino Santa Maria alla Fontana, in Via Cusio. Lo ha sperimentato Federica Schwendimann, antenna di zona di Radiomamma. E se vuoi scoprire altri giardini e itinerari inclusivi a Milano clicca qui
GIARDINO SANTA MARIA ALLA FONTANA: GIOCHI INCLUSIVI E SERVIZI PER LE FAMIGLIE
- Partiamo dalla posizione. Il giardino è dietro alla Chiesa di Santa Maria alla Fontana e dal qui si vede il bellissimo chiostro, che merita una visita se siete nei paraggi. Passiamo alla sicurezza: il parchetto è tutto recintato, quindi si può giocare in sicurezza
- Ed ecco l’area giochi. È divisa in isole tematiche, proponendo giochi fisici e più tranquilli, giochi sensoriali e di ruolo, giochi tradizionali e innovativi e giochi che favoriscono la socializzazione. C'è l'area prime esperienze, per i più piccolini, quella del movimento, dolce e più intenso e l'area della creatività. Trovi un castello accessibile con la carrozzina, un'altalena a forma di cesta e un'altra con un seggiolino più grande per bambini che hanno bisogno di una seduta più comoda. Ci sono anche tanti giochi per arrampicarsi, una giostra girevole, un igloo verde dove nascondersi. Tutte le aree gioco sono accessibili dal percorso a semicerchio che racchiude il cuore del parco giochi e l'intera area gioco è percorribile seguendo il percorso tattile-plantare per bimbo non vedenti e ipovedenti.
- Ci sono tante panchine per sedersi e fare una pausa e una fontanella pe rinfrescarsi. Il parco è grande, si può andare in bici pattini etc. Via Toce, dove c'è un ingresso, è una via pedonale con dei baretti e su cui affaccia anche un altro parco, il Giardino Bruno Munari, più grande. La via è stata riqualificata qualche anno fa ed è diventata una sorta di piazza che fa da spazio adatto al gioco e alla socialità di bambini e adulti, con tavoli da pic nic, tavoli da ping-pong, rastrelliere e panchine
- Servizi vicini per merenda? Ci sono tanti bar in via Thaon de Revel e la Pasticceria 3 chicchere via Boltraffio. Per una pizza per pranzo non lontana c’è la Pizzeria alla Fontana
- Come ci arrivi? Puoi entrare da Via Cusio, da Via Toce e c'è anche un ingresso in via Boltraffio. Il parcheggio si trova abbastanza facilmente (strisce blu) e con i mezzi è facilmente raggiungibile in metro fermata ZARA o MACIACHINI, oppure tram 2 o 4 o autobus 70 scendere alla fermata Farini/Alserio
E se vuoi scoprire altri giardini e itinerari inclusivi a Milano clicca qui

Può interessarti anche:
I corsi sportivi inclusivi per bambini e ragazzi a Milano
Dove trovi gli sport accessibili e in
Leggi le ultime notizie pubblicate:
Pasqua e Pasquetta 2025 a Milano: cosa fare con i bambini
Laboratori, caccia alle uova, campi di fiori, pranzi,
Bonus Nuovi Nati 2025: come funziona e chi può richiederlo
Una tantum di 1000 euro per i genitori di bambini nati
Graduatorie nidi a Milano: quasi 3000 bambini in lista d'attesa, cosa devi fare
Fino al 22 aprile fase di accettazione, rinuncia, tras
Aggiungi un commento