Congedi per i genitori di bambini con disabilità
I congedi maternità e parentali quando hai bambini con disabilità come funzionano? Ecco tutte le informazioni su quanto durano, qual è la retribuzione e chi può chiederli.
CONGEDI PER I GENITORI DI BIMBI CON DISABILITA’: COME FUNZIONA
- I genitori lavoratori dipendenti con figli con disabilità grave possono chiedere al termine del congedo parentale già spettante, il prolungamento del congedo parentale fino a tre anni di durata e fino al compimento dei 12 anni del figlio. Per usufruire di tale congedo il figlio al quale è stato riconosciuto lo stato di handicap grave, non deve avere più di 12 anni e non deve essere ricoverato in una struttura specializzata salvo il caso in cui la presenza del genitore è richiesta dal personale sanitario.
- Se entrambi genitori sono lavoratori dipendenti solo uno può richiedere il congedo, ma c’è la possibilità di fruizione alternativa tra i due genitori: nello stesso mese entrambi genitori possono fruire alternativamente dei permessi mensili, delle ore di permesso giornaliero o del prolungamento del congedo parentale.
- Per tutto il periodo l’indennità economica è pari al 30% della retribuzione.
- Stesse regole per genitori affidatari e adottivi.
Il periodo in più di prolungamento del congedo parentale decorre dalla conclusione del normale congedo parentale ed esattamente:
- Per la madre trascorsi sei mesi del congedo di maternità
- Per il padre trascorsi sette mesi dalla data di nascita del bambino
- Per la madre sola trascorsi 10 mesi decorrenti dalla fine del congedo di maternità.
Anche in questo caso c’è la possibilità di usare il congedo parentale a ore o giorni. Per la precisazione chi ha figli disabili gravi può richiedere
- Tre giorni di permesso mensile oppure 2 ore di riposo giornaliere per bambini anche adottivi o affidatari, fino a 3 anni di età;
- Tre giorni di permesso mensile per bambini tra i 3 e i 12 anni
- Dal 12º anno di età si può usufruire solo dei tre giorni di permesso mensile.
Scarica la guida gratuita di Radiomamma per futuri e neo genitori sulla gravidanza a Milano che mappa e racconta dove partire (dagli ospedali alle case maternità), i corsi pre e post partum, i professionisti (ostetrica, doula, ginecologa...) e i centri medici (per esami, ecografie, prelievi) che ti aiutano premiati con il bollino familyfriendly.

Può interessarti anche:
Nascita: i congedi di maternità, paternità e parentali
Tutte le novità 2024 sui permessi per mamme e papà: quali sono quanti me
Leggi le ultime notizie pubblicate:
Pasqua e Pasquetta 2025 a Milano: cosa fare con i bambini
Laboratori, caccia alle uova, campi di fiori, pranzi,
Graduatorie nidi a Milano: quasi 3000 bambini in lista d'attesa, cosa devi fare
Fino al 22 aprile fase di accettazione, rinuncia, tras
Bonus Nuovi Nati 2025: come funziona e chi può richiederlo
Una tantum di 1000 euro per i genitori di bambini nati
Aggiungi un commento