Bimbi: l'80% soffre di mancanza di natura
Bambini e natura. Quando è stata l'ultima volta che tuo figlio ha cucinato col fango? E l'ultima volta che siete andati al parco sotto la pioggia? E, ancora, l'ultima volta che, semplicemente, avete passeggiato nel verde?
Se la tua risposta è incerta, se la domanda ti crea imbarazzo, c'è un film che devi assolutamente vedere: Project Wild Thing. Una pellicola diretta da David Bond, scritta da una rete di associazioni ambientaliste e prodotta con uno sforzo comune di crowdfunding, che le famiglie inglesi potranno vedere da fine ottobre. In alcuni cinema, nelle scuole, nelle case: i genitori sono invitati a comprare i biglietti ma, anche e soprattutto, a organizzare visioni del film per amici, parenti e colleghi.
Obiettivo: riconnetere i bimbi e la natura. Evitare che i nostri figli soffrano di "nature deficit disorder" lasciandoli giocare all'aperto e staccandoli dal web, dai tablet, dalla tv. Proteggendoli dal bombardamento di marketing e provando, noi genitori, a vendere qualcosa che non costa nulla: la natura.
Il solito bla bla? Mica tanto, almeno a guardare le cifre dello studio "Connecting with nature" che la charity RSPB ha pubblicato il 16 ottobre: l'80% dei bambini inglesi tra gli 8 e i 12 anni sono "disconnessi dalla natura", solo il 21% ha raggiunto un livello di connessione con piante e animali giudicato sufficiente e facilmente raggiungibile da tutti i bambini. Numeri impressionanti, frutto di una ricerca triennale dell'Università di Essex, che, per la prima volta, misura anche quanto la disconnessione dei nostri figli dalla natura sia legata al velocissimo deterioramento dell'ambiente.
Per vedere il trailer del film clicca qui

Può interessarti anche:
Oggi mangio all’aperto
Gelaterie, pizzerie, ristoranti, spazio grigliate per famiglie.
Famiglia on the road
Per 6 mesi, con 600 euro, per conoscere modi diversi di vivere.
Leggi le ultime notizie pubblicate:
Pasqua e Pasquetta 2025 a Milano: cosa fare con i bambini
Laboratori, caccia alle uova, campi di fiori, pranzi,
Bonus Nuovi Nati 2025: come funziona e chi può richiederlo
Una tantum di 1000 euro per i genitori di bambini nati
Graduatorie nidi a Milano: quasi 3000 bambini in lista d'attesa, cosa devi fare
Fino al 22 aprile fase di accettazione, rinuncia, tras
Aggiungi un commento