Babysitter, colf e badanti: la tredicesima
È quasi tempo di Tredicesima. È una delle ultime spese delle famiglie che hanno una babysitter, colf o badante. Il familyfriendly SAF ACLI, società che si occupa da oltre 10 anni di contratti di lavoro domestico, ci dà tutte le informazioni che servono
TREDICESIMA PER BABYSITTER, COLF E BADANTI: QUANDO PAGARLA E COME CALCOLARLA
Cosa è la tredicesima?
La tredicesima mensilità (nota più comunemente come tredicesima), in origine conosciuta anche come Gratifica Natalizia, è una mensilità aggiuntiva natalizia, erogata come retribuzione ai lavoratori dipendenti. Il Contratto Nazionale del Lavoro Domestico prevede che venga erogata anche per i collaboratori domestici. Nella maggior parte dei casi la Tredicesima viene erogata a dicembre; nel Contratto Nazionale del Lavoro Domestico, al momento della stipula dell’accordo di lavoro tra le parti, Datore e Lavoratore possono però concordare una rateizzazione della stessa, con l’erogazione quindi di 1/12 all’interno di ogni mensilità.
Quando bisogna pagare la tredicesima?
L’Articolo 39- Tredicesima mensilità del Contratto Nazionale del Lavoro Domestico dice:
1. In occasione del Natale, e comunque entro il mese di dicembre, spetta al lavoratore una mensilità aggiuntiva, pari alla retribuzione globale di fatto, compresa l’indennità sostitutiva di vitto e alloggio…
2. Per coloro le cui prestazioni non raggiungano un anno di servizio, saranno corrisposti tanti dodicesimi di detta mensilità quanti sono i mesi del rapporto di lavoro
3. La tredicesima mensilità matura anche durante le assenze per malattia, infortunio sul lavoro, malattia professionale e maternità, nei limiti del periodo di conservazione del posto e per la parte non liquidata dagli enti preposti
Come si calcola la Tredicesima?
Deve essere corrisposto un dodicesimo della retribuzione globale di fatto per ogni mese lavorato almeno per 15 giorni.
La retribuzione globale di fatto è la retribuzione lorda più l’eventuale indennità di solo vitto o di vitto e alloggio (qualora prevista).
Esempio:
Ipotizziamo un rapporto di lavoro con data di assunzione 5 Maggio 2020, rapporto di non convivenza, retribuzione mensile 500 euro, e ha sempre lavorato: per calcolare la tredicesima sarà sufficiente dividere 500 euro per 12 mesi (i mesi di calendario) e moltiplicarli per 8 (i mesi da maggio a dicembre, ovvero i mesi in cui il lavoratore ha prestato servizio per almeno 15 giorni).

Può interessarti anche:
Natale: le regole per babysitter, colf e badanti
I giorni festivi, le trasferte, i prefestivi.
Babysitter, colf e badanti: cosa cambia per le famiglie dal 1 ottobre
Aumenta lo stipendio minimo, arrivano assistenti fami
Leggi le ultime notizie pubblicate:
Campus estivi 2025 a Milano e fuori città: scarica la guida di Radiomamma
Cinese, tanti nuovi sport, STEM, moda e falegnameria,
Pasqua e Pasquetta 2025 a Milano: cosa fare con i bambini
Laboratori, caccia alle uova, campi di fiori, pranzi,
Milano Design Week per famiglie: cosa vedere e fare con bambini e ragazzi
Installazioni, eventi, laboratori da non p
Aggiungi un commento