Un pianoforte al Museo della Scienza

La musica e la tecnologia

11-15 anni

Docenti e studenti del conservatorio di Milano portano i classici al museo della scienza con un pianoforte Érard di inizio Novecento. Appuntamento nella Sala Anticenacolo, spazio antistante dell’antico refettorio che affaccia sul chiostro dell’ex-monastero di San Vittore in cui ha sede il Museo.

Gli incontri-laboratorio sono inclusi nel biglietto d’ingresso al Museo e riprenderanno nel mese di ottobre dopo gli appuntamenti estivi.

Sabato 25 giugno, dalle 15 alle 17

Suono, luce, colore
La musica stimola la nostra immaginazione anche evocando delle possibili correspondances fra suono, immagine e parola, in una sinestesia capace di coinvolgere tutto il nostro apparato percettivo. In particolare la musica pianistica dal Romanticismo in poi ha esplorato tutte le sottigliezze timbriche e coloristiche dello strumento per rendere l'esperienza dell'ascolto un caleidoscopio di sensazioni che oggi definiremmo senz'altro “multimediali”.

Claude Debussy
Dalle Images secondo libro:
1. Cloches à travers les feuilles
2. Et la lune descend sur le temps qui fût
Agnese Nascimbene pianoforte

Johannes Brahms, dalla Sonata in fa minore n. 3 op. 5: Andante espressivo
Franz Liszt, Chasse-neige
Olivier Messiaen, dagli 8 Preludi: n. 1 La colombe
Luciano Berio, Wasserklavier
Paolo Ehrenheim pianoforte

Gian Francesco Malipiero, Poemi asolani
Aleksandr Skrjabin, Vers la flamme, Poema op. 72
Sonia Candellone pianoforte

Franz Liszt, Waldesrauschen
Claude Debussy, dalle Estampes: Jardins sous la pluie
Ryutaro Sugiyama pianoforte
Docente Luca Schieppati
 

 


25 Giu 2022
15:00-17:00

Zona

Zona 1 - Centro storico

Contatti

Via San Vittore, 21
20123 Milano (MI)

02485551
info@museoscienza.it
https://www.museoscienza.org/it

Costo

Intero 10 euro
Ridotto
7,50 euro per bambini e giovani da 3 a 26 anni; persone oltre i 65 anni; gruppi di almeno 10 persone; giornalisti in visita personale dietro presentazione del tesserino dell’Ordine dei Giornalisti in corso di validità e compilando il form di accredito; docenti delle scuole statali e non statali;
4,50 euro per gruppi scolastici accompagnati dall’insegnante previa prenotazione.
Ingresso gratuito per: visitatori disabili e accompagnatore, bambini sotto i 3 anni; giornalisti che stanno realizzando un servizio sul Museo, accreditati in precedenza


Radiomamma card Ottieni Radiomamma Card Scopri i vantaggi

Segnala un evento da pubblicare sulla nostra Agenda, App e Newsletter

Segnala evento

Scarica l'APP di
Radiomamma!

Iscriviti alla newsletter di Radiomamma