Museo della Scienza: Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori
La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori si svolgerà al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia che propone una serata gratuita con le protagoniste e i protagonisti della scienza e della ricerca.
Esplorazione spaziale, transizione energetica e sociale, water diplomacy, biotecnologie mediche, salute e medicina, chimica, algoritmi e social network, riconoscimento facciale e discriminazioni e metaverso sono solo alcuni dei temi che saranno toccati nel corso della notte più lunga al Museo, piattaforma di dialogo tra esperti e il pubblico, dove si alterneranno incontri e speed date con i ricercatori a dj set e performance, visite guidate a esperienze immersive in realtà virtuale, workshop a giochi di ruolo dal vivo.
Il tema dello spazio sarà affrontato in tre incontri animati da esponenti di primo piano di alcune delle realtà più significative della scena internazionale. La giornalista Marta Meli di SkyTg24, che introdurrà due dei tre incontri, sarà in conversazione con Michèle Lavagna del Politecnico di Milano per parlare del ritorno sulla Luna e dell’obiettivo della Nasa di costruire sulla superficie lunare basi sempre presidiate e con Francesco De Lorenzo di Avio per spiegare il ruolo dell’Agenzia Spaziale Europea nel mercato dei lanciatori commerciali. Il giornalista Giovanni Caprara del Corriere della Sera condurrà l’incontro con Matteo Correnti dell’Agenzia Spaziale Italiana e Filippo Maria Zerbi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, per svelare come operano le nuove tecnologie per scoprire i più profondi segreti dell’Universo.
Tra gli ospiti, la giornalista e autrice televisiva Barbara Gallavotti in conversazione con Maria Rosa Antognazza e Alessandro Luzio dell’Istituto Italiano di Tecnologia nell’incontro sui microchip digeribili e cellule rinnovabili, per scoprire in che modo la tecnologia più avanzata potrebbe entrare nel nostro corpo.
Curiosità e scienza sono al centro dell’appuntamento “Chimica ad effetto”, in cui i ricercatori di PPG, multinazionale che opera da circa 140 anni nel settore dei rivestimenti, vernici e materiali speciali, racconteranno e faranno conoscere da vicino il lato creativo delle vernici, gli effetti straordinari del calore sul colore e soprattutto l’innovazione nel settore che permette di ottenere prodotti più sostenibili.
Tra le attività prenotabili online VR CINEMA, il cinema in virtual reality del Museo realizzato in collaborazione con Rai Cinema e Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, dal titolo VR CINEMA WORLD EDITION, che offrirà al pubblico una selezione delle migliori produzioni documentaristiche internazionali in realtà virtuale.
Tra i laboratori e attività speciali su prenotazione online, i visitatori potranno mettersi alla prova con le installazioni di arte digitale del laboratorio interattivo Future Inventors, immergersi nel mondo dell’intelligenza artificiale con Digital Zone YOU&AI, mettersi nei panni di un astronauta in una missione spaziale sulla Base Marte e scoprire l’opera “ll Viaggio di un’idea” guidati dall’autore Lorenzo Fonda, nell’ambito della mostra diffusa in realtà aumentata La Visione di Leonardo.
In programma performance, musica, food&drink a ingresso libero in tutti gli spazi del Museo, eccezionalmente accessibili fuori dagli orari di apertura.
INFO PRATICHE
Per partecipare ad alcune attività e per salire a bordo del sottomarino Toti è necessaria la prenotazione online fino ad esaurimento posti > https://www.eventbrite.it/e/biglietti-open-night-a-tu-per-tu-con-la-ricerca-413251996847
Qualora fosse tutto al completo, sarà comunque possibile verificare al momento eventuali disponibilità.
A questo link è disponibile il programma completo della serata e ulteriori informazioni sull’evento > https://www.museoscienza.org/it/offerta/open-night-settembre-2022
Museo della Scienza: Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori
Via San Vittore, 21 - MilanoZona
Contatti
Costo
Intero 10 euro
Ridotto 7,50 euro
bambini e ragazzi dai 3 ai 26 anni (è richiesta la presentazione di un documento di riconoscimento)
adulti oltre i 65 anni (è richiesta la presentazione di un documento di riconoscimento)
gruppi di almeno 10 persone
gruppi di studenti delle scuole statali e non statali accompagnati dall'insegnante senza prenotazione
docenti delle scuole statali e non statali (è richiesta la presentazione di documento comprovante l’attività svolta) eccetto mercoledì e sabato
giornalisti in visita personale (è richiesta la presentazione della tessera dell’Ordine dei Giornalisti in corso di validità e la compilazione di un modulo di registrazione)
Gratuito
bambini sotto i 3 anni
persone portatrici di handicap e un familiare o altro accompagnatore dei servizi di assistenza socio-sanitaria
guide turistiche accompagnatrici di gruppi
interpreti turistici accompagnatori di gruppi
giornalisti che realizzano un servizio, accreditati in precedenza.
membri I.C.O.M. e I.C.C.R.O.M.
possessori di tessera Abbonamento Musei Lombardia
militari del Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale
docenti delle scuole statali e non statali accompagnatori di gruppi previa prenotazione.
docenti delle scuole statali e non statali nei pomeriggi di mercoledì e sabato
Per beneficiare dell’ingresso gratuito, le categorie indicate devono esibire un documento di riconoscimento o un documento comprovante l'attività professionale svolta, rilasciato dalle autorità competenti e in corso di validità.
Sottomarino Enrico Toti
con prenotazione 10 euro
Non è possibile acquistare il biglietto per la visita al sottomarino separatamente da quello d’ingresso al Museo.