Il Planetario: astronomia che passione

Osservazione guidata 

11-15 anni

La prima volta che si osserva un cielo veramente scuro e ricco di stelle, come quello visibile in montagna … o al Planetario … la prime due cose che vengono in mente sono: “che bello!” e “quante stelle, che confusione, come si fa a riconoscerle?”
In realtà, non è così difficile. La tua mente tende naturalmente a vedere immagini e allineamenti che, seppure casuali, vengono ricordati e ti aiutano a riconoscere le stelle raggruppandole in costellazioni. E poi, non tutti gli oggetti che si vedono di notte in cielo sono stelle: ci sono, naturalmente, la Luna e alcuni pianeti, ma debolmente si riescono a vedere anche qualche ammasso e nebulosa, e addirittura la Galassia di Andromeda.

Nel corso del talk Astronomia che passione, andrai alla scoperta dei principali oggetti visibili in cielo e imparerai a ritrovare, notte dopo notte, stelle e costellazioni, richiamando anche brevemente la loro origine e la mitologia ad esse collegata. Chiamare le stelle per nome è un’arte, che non è così difficile da imparare.


Il Planetario: astronomia che passione
Corso Venezia 57 - Milano
14 Lug 2024
15:00-16:00

Zona

Zona 1 - Centro storico

Contatti

Costo

Biglietto intero € 5,00 – Biglietto ridotto € 3,00

Info

Orari: 14:30; 16:30; 18:00


Radiomamma card Ottieni Radiomamma Card Scopri i vantaggi

Segnala un evento da pubblicare sulla nostra Agenda, App e Newsletter

Segnala evento

Scarica l'APP di
Radiomamma!

Iscriviti alla newsletter di Radiomamma