Bookcity al Museo della scienza
e
famiglie
Il programma del museo della Scienza è parte degli eventi di Bookcity.
SABATO 16 NOVEMBRE
ore 10.30 | Sala Biancamano, Via Olona 6/bis
Di lune e di esplorazioni: passato, presente e futuro del nostro vagare per il Sistema Solare
Con Stefano Sandrelli e Luca Reduzzi
Dalla Luna che tutti conosciamo, alle più strane e remote lune dei pianeti del Sistema Solare:
lune di fuoco o lune di ghiaccio, cercando di capirne di più sulla nostra origine e, forse, sul nostro destino.
Se ne parla nel libro Di luna in luna. Storia di un'esplorazione che è appena iniziata, Feltrinelli.
ore 16 | Sala del Cenacolo
Un grande passo per l’umanità
Con Patrizia Caraveo. Presenta Barbara Gallavotti.
La Luna affascina da sempre gli abitanti della Terra, che l’hanno visitata prima con l’immaginazione, poi con gli strumenti della tecnologia. I racconti di Jules Verne e le immagini di Georges Méliès ci hanno fatto sognare. La corsa allo spazio ci ha coinvolto e la conquista della Luna ci ha arricchito di conoscenza e di consapevolezza. Come evitare di compromettere la splendida desolazione descritta dagli astronauti?
Libro di cui si parla Conquistati dalla Luna, Cortina.
ore 18 | Sala Biancamano, Via Olona 6/bis
Bufale e fake news: il mondo va a rotoli? Una guida per sopravvivere
Con Massimo Polidoro e Aldo Carioli
Un viaggio nel mondo del verosimile, dell’improbabile e dello smaccatamente falso, svelando i meccanismi psicologici e sociali dietro cui si celano pericolose e preoccupanti ossessioni.
Se ne parla nel libro Il mondo sottosopra, Piemme.
DOMENICA 17 NOVEMBRE
ore 11 | Sala Cenacolo
Quando i numeri hanno spiegato il mondo
Con Umberto Bottazzini e Massimo Cirri
Un libro di racconti matematici. La sua trama e il suo ordito sono le storie che circondano i numeri. Lo zero, i numeri irrazionali, i numeri immaginari, rintracciati nell’istante fatale in cui la lunga catena di cause ed effetti precipita e rovescia il corso delle cose.
Se ne parla nel libro Istanti fatali, Laterza.
ore 14 | Sala Cenacolo
L’Italia sulla Luna. Visionari, scienziati e conquiste dal XIV secolo alla stazione lunare
Con Giovanni Caprara e Amalia Ercoli Finzi.
La storia italiana dello spazio inizia alla fine del Trecento e ha un¹accelerata dopo la Seconda guerra mondiale, quando la Marina e l’Aeronautica arruolano due scienziati tedeschi per sviluppare la tecnologia dei razzi, seguendo l’esempio degli inglesi, i primi a costruirli e a impiegarli a scopo bellico. Sarà però Luigi Broglio, negli anni sessanta, a diventare il vero padre dello spazio italiano, realizzando il primo satellite “San Marco” per indagare l’atmosfera. Un’avventura straordinaria per un’Italia coraggiosa che amava le sfide. La nascita dell’Agenzia Spaziale Italiana nel 1988 darà il via a un vero programma di esplorazione su vari fronti di ricerca e all’importante collaborazione per la stazione spaziale internazionale. La nuova edizione riveduta e aggiornata di questo libro documentato e appassionante racconta proprio questa storia, una storia che, sempre confrontata con le imprese di altre nazioni, ha generato nuova scienza, nuove tecnologie e favorito lo sviluppo del nostro paese a livello internazionale in un campo d’avanguardia.
Se ne parla nel libro Storia italiana dello spazio, Bompiani.
ore 15 | i.lab Leonardo
Il “genio” di Leonardo: quando e come è nato il mito?
Ne discute Aldo Carioli con i curatori Marco Beretta, Elena Canadelli e Claudio Giorgione.
La Mostra di Leonardo da Vinci e delle invenzioni italiane, organizzata a Milano nel 1939 in pieno fascismo, è stata il più importante ma anche discusso evento culturale mai concepito attorno alla figura dell’artista e scienziato vinciano. Al Palazzo dell’Arte per la prima volta il vero protagonista davanti al grande pubblico fu il Leonardo inventore e anticipatore delle più disparate scoperte scientifiche, grazie all’esposizione di numerosi modelli tratti dai suoi disegni. Il volume fa luce su questa tappa fondamentale del processo di costruzione del mito di Leonardo, ancora oggi così vivo.
Se ne parla nel volume Leonardo 1939, Editrice Bibliografica.
ore 16.30 | Sala Biancamano, Via Olona 6/bis
Eugene Cernan e quell'ultima orma sulla Luna
Con Giovanni Caprara e Diego Meozzi. Saluti di Fiorenzo Galli.
Il 14 dicembre 1972 Eugene Cernan, comandante della missione Apollo 17, fu l’ultimo uomo a calpestare il suolo lunare. Da allora nessun altro ha messo piede sul nostro satellite, ma diverse nuove missioni sono in preparazione. Qual è stata la vita di Cernan e quali eventi lo hanno messo in condizione di camminare sul suolo lunare? Lo svela lo stesso astronauta, con grande sincerità, nella sua autobiografia.
Se ne parla nel libro L’ultimo uomo sulla Luna, Cartabianca Publishing.
Bookcity al Museo della scienza
Via San Vittore, 21 - MilanoZona
Contatti
Costo
Ingresso libero fino a esaurimento posto